
Correggere l’orecchio sporgente
L’orecchio sporgente, anche detto tecnicamente orecchio a ventola (orecchio a sventola), è un inestetismo molto frequente nella popolazione. Sempre più spesso ragazzi e ragazze , ma anche adulti di entrambi i sessi, cercano il modo per correggere questa problematica.
L’otoplastica
L’intervento che permette la correzione dell’orecchio a ventola si chiama otoplastica. Esso permette di riposizionare il padiglione auricolare la dove fisiologicamente dovrebbe stare eliminando in tessuti in eccesso.
L’intervento prevede la rimozione del tessuto cartilagineo e cutaneo in eccesso permettendo il ripristino dei giusti rapporti tra orecchio e cranio.
Il post operazione intervento otoplastica
L’intervento di otoplastica si effettua in regime ambulatoriale e con anestesia locale e dura circa un’ora. La dimissione avviene dopo circa 3 ore dalla fine dell’intervento. Il ritorno alla normale vita di relazione è immediato. Nei giorni successivi all’intervento si dovrà indossare una fascia contenitiva per le orecchie, evitare sforzi eccessivi e sottoporsi a uno o due controlli ambulatoriali.
I risultati
I risultati dopo l’intervento per correggere l’orecchio a sventola sono duraturi e stabili nel tempo una volta che l’edema e gli eventuali ematomi si siano riassorbiti.
Per domande o appuntamenti non esitare a contattarmi alla mail info@matteogioacchini.com o al numero di telefono 3383648956
Ricevo nelle Marche nelle città di Macerata, Ancona e Civitanova.