Cerca nel sito

Mastoplastica additiva dual plane

Seguici su:
2 Giugno 2019

La mastoplastica additiva dual plane

Al giorno d’oggi milioni di donne, di ogni età e paese di origine, vorrebbero avere un seno prosperoso e sensuale per avvicinarsi agli stereotipi di bellezza che la nostra società ci impone. Il piacersi e il piacere agli altri sta diventando un imperativo a cui è difficile non adeguarsi.
Nella storia della chirurgia estetica del seno si sono susseguite diverse varianti tecniche allo scopo di rendere più adeguato, armonico e credibile il risultato. Ad oggi infatti non basta ingrandire, la vera sfida del chirurgo plastico è quella incastonare il nuovo seno in modo quanto più armonico e credibile nel contesto del fisico della paziente che ci si pone di fronte. Da alcuni anni per raggiungere questo scopo tendo a utilizzare una tecnica innovativa chiamata Dual Plane.

La tecnica Dual Plane

La mastoplastica additiva Dual Plane prevede un alloggiamento retromuscolare della protesi mammaria nella porzione superiore lasciando il polo inferiore in un piano puramente retroghiandolare. Così facendo si hanno i benefici di entrambe le tecniche: una forma estremamente naturale sia con protesi anatomiche sia con quelle rotonde, una ridotta visibilità dei bordi della protesi e non ultima la facilità di esecuzione di esami diagnostici, come la mammografia, per quanto riguarda l’alloggiamento dietro al muscolo pettorale; una vera naturalezza e un’ottima proiezione del polo inferiore derivante dall’alloggiamento retroghiandolare.
La scelta della tecnica più adatta ad una paziente viene comunque sempre fatta durante la visita, considerando lo spessore della ghiandola, lo stile di vita e le esigenze della paziente.

Post Operatorio mastoplastica additiva dual plane

La tecnica dual plane permette un recupero post operatorio veloce tracciando una netta differenza con la tecnica retromuscolare che invece in questo caso tende ad essere più doloroso e prolungato. L’intervento può essere effettuato sia in anestesia locale e sedazione, sia con una blanda anestesia generale. Solitamente la dimissione avviene in giornata o al massimo il mattino successivo. La prima medicazione avviene in 3-4 giornata e le suture vengono rimosse dopo circa 15 giorni. La ripresa della normale vita di relazione è di solito possibile dopo 5-7 giorni, con un ritorno alla guida di autovetture (per piccoli tragitti ) dopo 10 giorni. Attività fisica blanda va ripresa non prima di 15 giorni e gli esercizi che coinvolgono i muscoli pettorali sospesi per 45-60 giorni.
Normalmente si dovrà indossare un reggiseno apposito per 30 giorni a permanenza e per i successivi 15 solo durante le ore diurne.

Cosa aspetti a chiedere un appuntamento con il Dr. Gioacchini per valutare la tua situazione?

Posted in Blog