Cerca nel sito

Otoplastica

Seguici su:
OTOPLASTICA
otoplastica

Intervento Otoplastica

Richiedi informazioni
DURATA

durata100

60 Minuti

ANESTESIA

locale con sedazione

DEGENZA

Ambulatoriale

COSTO

1500-2000 €

DESCRIZIONE

Intervento Otoplastica

L’otoplastica è l’intervento che consente di riposizionare correttamente le cosiddette orecchie “a sventola”, creando una piacevole morfologia del padiglione auricolare senza ripercussioni sull’udito. Può essere eseguito su una o su entrambe le orecchie a seconda del difetto da correggere. L’anestesia è locale con eventuale sedazione. Le cicatrici sono nascoste nel solco retroauricolare anche se raramente, per correggere alcuni difetti, può essere necessario aggiungere delle cicatrici poco visibili anche sulla faccia anteriore del padiglione stesso.

 

L’intervento è eseguito nei casi in cui il padiglione auricolare presenti una eccessiva proiezione anteriore. L’intervento è eseguito frequentemente anche sui bambini a partire dai 4 anni, al fine di ridurre loro il possibile disagio nell’età scolare. 

 

L’intervento, su entrambe le orecchie può durare circa 60-90 minuti, ed è realizzato in anestesia locale con associata sedazione se necessaria.Generalmente si procede all’asportazione di una porzione di cute retro auricolare, al rimodellamento e al riposizionamento della cartilagine auricolare. Al fine di ricreare la piega naturale del padiglione (antelice) si procede poi all’indebolimento della cartilagine del padiglione auricolare.

 

Nel periodo post operatorio verrano instaurati oppurtuni protocolli di antibiotico terapia e del controllo del dolore. Il paziente dovrà indossare in modo continuativo una fascia compressiva per circa 15 giorni e per altri 15 nelle ore notturne. Le suture verranno rimosse intono alla 15 giornata. Il ritorno al lavoro è permesso dopo 4-5 giorni per attività blande ed a 15 giorni per quelle più impegnative.

 

Le complicanze dell’intervento di otoplastica sono rare. Talvolta può comparire un lieve sanguinamento ed il conseguente ematoma tra la cartilagine e la cute, che necessita di essere drenato rapidamente. Raramente possono comparire infezioni, trattate comunque con successo con la terapia antibiotica.

 

Dr. Matteo Gioacchini riceve nelle zone di Porto Recanati, Osimo, Ancona, Senigallia, San Benedetto, Terni, Foligno, Porto d’Ascoli e Giulianova in centri specializzati in interventi di chirurgia estetica.